La parete che non c'è. Sci estremo al Monte Bianco.
-
Genre: Documentary film
-
Speelduur: 50'
-
Beschrijving: Documentario sull'impresa estrema dell'alpinista Stefano De Benedetti che, scalata la parete est dell'Aiguille Blanche De Peuterey nel massiccio del Monte Bianco, insieme all'amico Giorgio Passino, e raggiunta la vetta, ha ridisceso in solitario, con gli sci, la via di salita alla scoperta della "parete che non c'è".
1 - [Nessuno aveva mai pensato di salire la parete est dell'Aiguille Blanche De Peuterey nel massiccio del Monte Bianco.
2 - Scenderla con gli sci era inconcepibile dato che si trattava di una parete rocciosa che si copre di neve solo pochi giorni all'anno.
3 - Dopo un lungo periodo di preparazione atletica e di studio Stefano De Benedetti e Giorgio Passino scalano per 11 ore, superano forti difficoltà di misto, e aprono una via nuova lunga 1400 metri raggiungendo la cima, a quota 4100.
4 - Loro intenzione è scendere con gli sci lungo la via di salita alla scoperta della "parete che non c'è"] didascalie
5 - Veduta del massiccio del monte Bianco
6 - un alpinista, sdraiato a terra, studia una cartina riproducente un versante del massiccio del monte Bianco
7 - vette e canaloni del massiccio
8 - sulla suddetta cartina sono tracciate, a penna, le vie e sono indicati gli anni delle più recenti scalate dal 1977 al 1983
9 - un lungo canalone ghiacciato
10 - la cinepresa scorre su una parete di ghiaccio e roccia
11 - l'alpinista, sdraiato a terra, traccia sulla suddetta cartina, con un pennarello rosso, un possibile itinerario di discesa su una delle pareti del massiccio
12 - la parete est dell'Aiguille Blanche de Peuterey
13 - messa a fuoco della cresta dell'Aiguille Blanche
14 - veduta aerea della suddetta cresta
15 - due alpinisti, ripresi da un elicottero, raggiungono la vetta, coperta da una calotta di ghiaccio, dell'Aiguille Blanche
16 - i due alpinisti, raggiunta la cima, si liberano degli zaini, lasciandoli a terra
17 - i due alpinisti, ripresi dall'alto, in vetta all'Aiguille Blanche
18 - i due alpinisti, Stefano De Benedetti e Giorgio Passino, si abbracciano in cima al monte
19 - uno dei due alpinisti, Stefano De Benedetti, medita alla guida di un'automobile ferma sotto una pioggia battente
20 - il massiccio del monte Bianco coperto di nubi
21 - il giovane alpinista De Benedetti, a bordo dell'auto, osserva la montagna dell'Aiguille Blanche in un giorno di pioggia
22 - le vette del massiccio avvolte dalle nubi
23 - il giovane alpinista De Benedetti corre in un campo di fiori selvatici
24 - l'alpinista si allena facendo esercizi ginnici in un campo di alte erbe
25 - il ragazzo tira fuori dallo zaino, lasciato in mezzo al prato, un cannocchiale
26 - la parete est dell'Aiguille Blanche
27 - il giovane alpinista corre, fa ginnastica, in un prato di montagna
28 - primo piano dell'alpinista con il cannocchiale puntato verso la parete dell'Aiguille Blanche
29 - la vetta innevata e la parete rocciosa dell'Aiguille
30 - effetti di luce solare sul massiccio del monte Bianco
31 - una veduta panoramica del massiccio
32 - un picco roccioso del massiccio ripreso da una funivia in movimento
33 - un pendio roccioso su cui si staglia l'ombra di una funivia in movimento
34 - creste rocciose del massiccio
35 - una pendice rocciosa ripresa da una funivia in fase di salita
36 - vedute panoramiche del massiccio del monte Bianco con le sue varie creste
37 - Stefano De Benedetti compie la scalata libera di una ripida parete rocciosa in una giornata estiva
38 - alcuni momenti dell'arrampicata; sullo sfondo si intravede il Dente del Gigante
39 - l'alpinista si arrampica agile, cercando con le mani fessure tra le rocce cui aggrapparsi e puntando i piedi sulla parete liscia
40 - l'alpinista raggiunge una piattaforma rocciosa
41 - l'alpinista si siede ed osserva la parete est dell'Ainguille Blanche che si eleva di fronte
42 - la parete, libera dalle nevi, dell'Ainguille Blanche
43 - l'alpinista prende il cannocchiale dallo zaino e osserva con attenzione la morfologia della parete
44 - una placca di ghiaccio sulla cresta dell'Ainguille
45 - inquadratura ravvicinata dell'alpinista con il cannocchiale puntato verso l'Ainguille Blanche
46 - messa a fuoco dell'Ainguille Blanche svettante su uno strato di nubi
47 - Stefano De Benedetti e Giorgio Passino si allenano scendendo di corsa lungo le pendici di un monte nei pressi di un'imponente cascata
48 - veduta della cascata di montagna nei pressi della quale i due atleti si allenano
49 - i due scendono, correndo, lungo le rive rocciose di un torrente di montagna
50 - i due atleti attraversano un ponte di legno
51 - le acque del torrente
52 - una valle alpestre, colta nella stagione autunnale, percorsa da torrenti e ricca di foreste di abeti
53 - i due alpinisti, De Benedetti e Passino, sdraiati su un prato di montagna, osservano con il cannocchiale l'Ainguille Blanche
54 - messa a fuoco della parete rocciosa dell'Ainguille Blanche
55 - alte erbe mosse dal vento
56 - una pecora bruca l'erba
57 - un gregge al pascolo
58 - i due alpinisti escono da un rifugio montano in una giornata autunnale
59 - cascate di ghiaccio su una parete rocciosa
60 - uno dei due alpinisti, probabilmente Stefano De Benedetti, scala una cascata di ghiaccio
61 - alcuni momenti dell'arrampicata
62 - la parete ghiacciata di una montagna
63 - De Benedetti colto nello scalare una parete di ghiaccio che scende a strapiombo
64 - i due alpinisti attraversano con gli sci una landa innevata
65 - i due alpinisti scalano un pendio innevato nel mese di aprile
66 - i due alpinisti inquadrati durante la scalata
67 - i due raggiungono un buon punto di osservazione per studiare la parete est dell'Ainguille Blanche
68 - la parete della montagna libera dalla neve in eccesso
69 - i due alpinisti, inquadrati a mezzo busto, osservano la montagna
70 - veduta panoramica del massiccio del monte Bianco
71 - i due alpinisti si preparano a ripartire per raggiungere la vetta dell'Aiguille Blanche
72 - i due compagni, uniti da una corda, percorrono con gli sci un sentiero innevato
73 - lo scorrere del tempo sul massiccio del monte Bianco
74 - vette del monte Bianco coperte dalle nubi
75 - un pinnacolo roccioso, probabilmente il Dente del Gigante
76 - cumuli di nubi passano sulle creste del monte Bianco
77 - un pinnacolo roccioso
78 - veduta del versante est del massiccio
79 - i due alpinisti ascendono il ghiacciaio dell'Aiguille Blanche
80 - veduta panoramica del massiccio del monte Bianco
81 - un canalone ghiacciato
82 - i due alpinisti colti nello scalare il ripido pendio ghiacciato
83 - i due alpinisti continuano a salire lungo il ghiacciaio
84 - panorami del massiccio del monte Bianco al tramonto
85 - i due alpinisti, di notte, raggiungono il bivacco Ghiglione
86 - l'interno del bivacco illuminato dalla luce delle candele
87 - uno dei due alpinisti accende un fornelletto da campeggio
88 - i due alpinisti, seduti al tavolo del rifugio, si preparano la cena
89 - i due mangiano e bevono in silenzio
90 - il colloquio tra i due
91 - i due amici riprendono a mangiare in silenzio
92 - le luci nel rifugio, immerso nella notte, si spengono
93 - i due alpinisti escono dal rifugio alle prime luci del mattino
94 - panorami della Brenva
95 - i due alpinisti si allacciano gli scarponi, si sistemano sci e bacchette e iniziano una lunga discesa
96 - la discesa dei due sciatori lungo un pendio ghiacciato
97 - la parete dell'Ainguille Blanche percorsa dal ghiacciaio
98 - un tratto del ghiacciaio
99 - i due alpinisti sul ghiacciaio
100 - una cresta ghiacciata battuta dal vento
101 - i due alpinisti attraversano un avvallamento ghiacciato
102 - le crepe che attraversano il ghiacciaio
103 - i due alpinisti passano nei pressi di un crepaccio
104 - un tratto ghiacciato
105 - i due alpinisti raggiungono il posto per il bivacco
106 - i due compagni montano la tenda
107 - i due alzano lo sguardo verso la parete altissima dell'Ainguille che li sovrasta
108 - veduta panoramica del massiccio del monte Bianco al tramonto
109 - una parete rocciosa
110 - Stefano De Benedetti entra in tenda chiamato dall'amico Giorgio che lo attende infreddolito all'interno del rifugio
111 - i due si preparano per la notte
112 - la notte scende sulla tenda
113 - i due alpinisti con, in testa, lampade frontali, escono dalla tenda, a mezzanotte, per riprendere la scalata nel buio
114 - la parete dell'Ainguille Blanche
115 - i due alpinisti si arrampicano, con piccozze e ramponi, su un tratto ghiacciato della parete dalla forte pendenza
116 - alcuni momenti della spericolata scalata dei due compagni
117 - la vetta della montagna
118 - i due alpinisti percorrono, legati, il tratto di cresta che li divide dalla cima
119 - i due alpinisti, stanchi, fanno una sosta
120 - i due alpinisti, ripresa la scalata, raggiungono la cima
121 - veduta aerea dei due compagni giunti sulla vetta
122 - i due, poggiata a terra l'attrezzatura, si guardano, mettendosi reciprocamente una mano sulla spalla
123 - veduta aerea dei due audaci alpinisti in cima alla montagna
124 - i due compagni si abbracciano
125 - ripresa aerea dei due giovani in cima all'Ainguille Blanche
126 - Giorgio dichiara di rinunicare alla discesa ed esorta Stefano a compiere l'impresa di ritorno
127 - Giorgio, raccolto lo zaino, scende a piedi per altra via
128 - veduta panoramica del massiccio
129 - vedute aeree di Stefano De Bendetti rimasto solo in vetta
130 - Stefano, con gli sci ai piedi, inizia la discesa della "parete che non c'è"
131 - la discesa di Stefano ripresa dall'alto
132 - Stefano scia facendo brevi curve
133 - veduta aerea della parete est dell'Ainguille Blanche
134 - Stefano discende un tratto misto con neve, ghiaccio e rocce
135 - veduta aerea del pendio ripido, disseminato di massi sporgenti, che l'alpinista sta affrontando
136 - alcuni momenti della difficile discesa dell'alpinista che mostra una notevole preparazione atletica
137 - veduta panoramica della montagna
138 - l'alpinista discende a scaletta una ripida strettoia, tra le rocce, coperta di neve
139 - Stefano De Benedetti si ferma improvvisamente per controllare una lamina di uno sci
140 - l'alpinista controlla la lamina dello sci e, quindi, riprende la discesa
141 - l'alpinista ripreso dall'alto durante la discesa
142 - Stefano scia su una placca di neve dura attraversata da un rivolo d'acqua Stefano sfrutta nella discesa il rivolo d'acqua, puntando il bastone-piccozza nel ruscelletto
143 - veduta aerea della parete dell'Ainguille Blanche
144 - Stefano affronta, con gli sci, un tratto della montagna coperto da un soffice manto di neve
145 - un'imprecazione dell'alpinista durante la discesa
146 - alcuni momenti della discesa
147 - l'abile sciatore, ripreso dall'alto, scende lungo un ripido pendio coperto di neve
148 - ripresa aerea della discesa dell'alpinista lungo un tratto misto di rocce e neve
149 - la parete est della montagna
150 - Stefano De Benedetti scia con prudenza su una ripida lastra di ghiaccio
151 - Stefano si ferma vicino alla roccia, temendo che la lastra, che ha sotto gli sci, sia una placca a vento contenente una sacca d'aria
152 - Stefano continua la sua discesa vicino alle rocce
153 - l'alpinista si arrampica su una roccia e salta giù, posandosi su una lastra di ghiaccio coperta da un sottile strato di neve
154 - Stefano De Benedetti riprende a scendere con difficoltà, mostrando i primi segni di stanchezza
155 - lo sciatore attraversa un tratto in forte pendenza, cercando di trovare un punto dove poter curvare
156 - lo sciatore, avvistata un striscia di neve sotto di lui, vi salta sopra e curva
157 - Stefano passa con gli sci sopra la suddetta lingua di neve, consumandola
158 - l'alpinista, finito il tratto ghiacciato della discesa, recupera sicurezza
159 - l'alpinista scende a valle sciando con agilità e scioltezza
160 - Stefano De Benedetti scende sotto il sole lungo una pista di neve fresca
161 - l'audace alpinista scia veloce e sicuro
162 - Stefano si ferma in cima ad un muro di neve
163 - l'alpinista colto nella lenta discesa del suddetto muro di neve
164 - Stefano De Benedetti, durante la discesa, tasta la neve con una bacchetta
165 - Stefano compie una serie di curve al termine del muro di neve
166 - l'alpinista entra nella parte bassa della parete, scendendo con maggiore facilità
167 - l'alpinista affronta, sciando con agilità, l'ultimo tratto della parete
168 - Stefano De Benedetti colto, da diverse angolazioni, nel discendere sicuro una pista di neve fresca
169 - l'agile stile dello sciatore colto nel discendere l'ultimo tratto di parete
170 - l'alpinista incontra un ostacolo, un dislivello, che supera saltando con gli sci
171 - Stefano De Benedetti continua veloce la sua discesa a valle, sciando su un tratto di neve fresca.
-
Trefwoorden: Alpinismo / clima / prove di abilità / Monte Bianco / Alpi / De Benedetti, Stefano / Passino, Giorgio
-
Collectie:
-
Provider: Istituto Luce - Cinecittà
-
Rechten: In Copyright / Istituto Luce - Cinecittà, All rights reserved
-
Productiemaatschappij: Istituto Luce
-
Kleur: Colour
-
Director: Radici, Michele
-
Sound: With sound
-
Datum:
-
Type document :
-
Collectie: LUCE documentary and short film collection
-
Origineel formaat: video/mpeg
-
Language: it
Related Names
- Radici, Michele | Director
- Fabris, Gianni | Editor
- Cianchetti, Fabio | Photography
- De Benedetti, Stefano | Author(s)
- Radici, Michele | Screenplay
- Radici, Michele | Camera operator
- Cosson, Lorenzo | Camera operator
- Tracogna, Renzo | Sound supervisor
- Van Lierde, Andrèe | Sound supervisor
- Pacor, Antonio | Sound supervisor